agriturismo massa marittima
Scopri una vacanza che senti subito familiare: si chiama agriturismo. Una passeggiata fino a quel vecchio borgo, una corsa a cavallo, un attimo di stupore all'interno di una pieve, un pranzo ricco di prodotti tipici. La campagna toscana è un ambiente naturale dove la presenza secolare dell’uomo ha modellato i profili delle colline. I casali, i borghi medievali, i filari dei vigneti, gli olivi, i cipressi: con l’agriturismo in Toscana puoi vivere una vacanza verde, sana, rilassante e vera.
L'Agriturismo Colli di Travale si trova a Travale nel comune di Montieri, vicino aMassa Marittima, tra le provincie di Pisa Siena e Grosseto. Da li è possibile visitare numerose città della Maremma, come ad esempio Massa Marittima,Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto.
agriturismo massa marittima: scegli Colli di Travale
La Toscana è terra di ospitalità. Qui turisti, viaggiatori e visitatori hanno solo l'imbarazzo della scelta. Possono pernottare in strutture ricettive di diversa natura, ma sempre con la certezza di vivere un'esperienza unica. Dagli hotel agli agriturismi, dalle residenze d'epoca ai campeggi, dagli alberghi ai Bed & Breakfast. Un'offerta ricchissima e variegata per vivere - tra arte, cultura, natura, terme e paesaggio - una vacanza esclusiva in una terra tutta da scoprire.
La cittadina nacque nell’Alto Medioevo intorno al Monte Regio, la collina dalla quale prendono il nome vini tipici prodotti nella zona, e intorno all'anno Mille vi fu trasferita l’antica sede vescovile di Populonia. Dopo un iniziale dominio pisano, Massa Marittima divenne progressivamente autonoma fino a diventare un libero comune nel XIII secolo. Tuttavia, nel corso del secolo successivo, la cittadina venne conquistata da Siena e rimase sotto il suo dominio fino alla metà del Cinquecento quando entrò a far parte del Granducato di Toscana.
www.comune.massamarittima.gr.it
www.massamarittimamusei.it
www.liricainpiazza.it
www.toscanafotofestival.net
www.slowfoodtoscana.it/condotta_monteregio.htm
Massa Marittima è città slow